La Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ha lanciato l’ottava edizione del bando “Italian Council”, al fine di supportare la creatività italiana contemporanea. Gli ambiti di intervento del bando sono due:
- Incremento delle collezioni dei Musei pubblici italiani. Le proposte in questo caso possono riguardare due settori di azione: la produzione di una o più opere di un artista, e l’acquisizione, promozione e valorizzazione dell’opera di un artista, sia vivente che non più vivente, realizzata entro gli ultimi 50 anni.
- Sviluppo di talenti e la promozione di artisti, curatori e critici. In questo caso le proposte possono riguardare più settori: mostre monografiche presso istituzioni internazionali, partecipazioni a manifestazioni internazionali, progetti editoriali internazionali, residenze di ricerca all’estero.
Per quanto riguarda l’incremento delle collezioni potranno presentare la propria domanda: musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti, purché siano tutti senza scopo di lucro e che abbiano come scopo la promozione e la formazione nel settore dell’arte contemporanea.
Per quanto riguarda lo sviluppo di talenti e la promozione internazionale di artisti, curatori e critici, se sono progetti che riguardano la partecipazione di un artista a manifestazioni internazionali possono presentare domanda i seguenti enti: musei, enti culturali pubblici e provati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti, purché siano senza scopo di lucro, italiano e/o stranieri, e che abbiamo come propria finalità la promozione e la formazione nel settore dell’arte contemporanea. Nel caso in cui i progetti presentati riguardino mostre presso istituzioni straniere e nel caso in cui si parli di progetti editoriali, alla lista precedente di enti che possono proporre progetti si aggiunge la partecipazione di curatori e/o critici italiani e/o stranieri o anche esterni all’istituzione proponenti. Per quanto concerne invece quei progetti che riguardano la partecipazione di artisti, curatoti e critici a residenze di ricerca all’estero, all’iniziale lista degli enti che possono presentare proposte progettuali si aggiungono : artisti, curatori e critici italiani che siano invitati da istituzioni straniere.
Le proposte progettuali dovranno essere presentate dopo essersi registrati online sul sito dedicato. La scadenza del bando è fissata alle ore 12.00 del 2 marzo 2020. Consigliamo sempre di leggere il bando in maniera integrale prima di cominciare a scrivere qualunque tipo di progetto.