La Commissaria Gabriel ha dichiarato: “Gli insegnati svolgono un lavoro straordinario e voglio ringraziarli in occasione della Giornata mondiale degli insegnanti. Le tecnologie digitali possono offrire nuovi metodi di apprendimento e di insegnamento e possono risultare più inclusivi e adatti a formare i “nativi digitali”. Lo strumento che lanciamo oggi consentirà ai docenti europei di scattare un’istantanea, un “selfie”, della loro situazione riguardo all’uso della tecnologia e di ottenere consigli su come migliorare le proprie competenze. Per la Commissione europea è importante accompagnare gli insegnanti nel loro apprendimento permanente.”
Lo strumento è attualmente disponibile in inglese, francese, tedesco e sloveno. Nelle prossime settimane verranno aggiunte le versioni in tutte le lingue ufficiali dell’UE.
Come funziona il nuovo strumento?
Tutti gli insegnanti della scuola primaria o secondaria possono registrarsi sulla piattaforma per utilizzare lo strumento. Successivamente sono invitati a rispondere a una serie di domande sul modo in cui utilizzano la tecnologia in 6 diverse aree:
- insegnamento e apprendimento,
- individuazione, uso e creazione di risorse digitali,
- personalizzazione dell’apprendimento e coinvolgimento degli studenti grazie a lezioni incentrate sulla pratica,
- valutazione e feedback degli studenti,
- comunicazione e collaborazione con studenti, famiglie e colleghi,
- sviluppo delle competenze digitali degli studenti.
In seguito ciascun insegnante riceve una relazione generata automaticamente con i suoi risultati (da “principiante” a “innovatore”) e con suggerimenti per migliorare. L’utilizzo dello strumento può rappresentare un buon primo passo per individuare i punti di forza e le aree in cui sono necessari un ulteriore sviluppo e sostegno professionale. Tutti gli insegnanti che completano un’autoriflessione con SELFIEforTEACHERS possono ricevere un attestato e un badge digitale.
Gli insegnanti possono utilizzare lo strumento a titolo individuale o in gruppo, ad esempio con altri insegnanti della stessa scuola o della stessa materia nella propria regione o nel proprio paese. Ciò può contribuire alla pianificazione all’interno di una scuola, di una rete di scuole, di un istituto di formazione per insegnanti o di un’autorità locale competente in materia di istruzione.
Tutte le risposte a SELFIEforTEACHERS sono anonime e non vengono condivisi dati personali. I dati non sono raccolti al fine di classificare o valutare le prestazioni degli insegnanti, ma per consentire loro di capire in che modo possono utilizzare efficacemente le tecnologie nel loro lavoro e promuovere le competenze digitali dei loro studenti.
La scorsa primavera una versione pilota di SELFIEforTEACHERS è stata testata da oltre 4 000 insegnanti in 5 paesi (Estonia, Irlanda, Italia, Lituania e Portogallo). Il feedback è stato positivo e gli insegnanti hanno riconosciuto il valore e l’utilità dello strumento per il loro lavoro. La Commissione sta lavorando allo sviluppo di risorse e materiali di supporto per gli insegnanti, tra cui la condivisione delle pratiche degli insegnanti che hanno utilizzato lo strumento per il loro apprendimento professionale.