Come sappiamo la Commissione Europea ha realizzato vari programmi di finanziamento differenti, che stanziano fondi per varie finalità ed obiettivi. Il programma di finanziamento di cui andiamo a parlare oggi è il programma LIFE.
Questo programma ha come obiettivo quello di finanziare progetti in materia di ambiente e azione per il clima. All’interno di questo programma vi sono infatti due sottoprogrammi: il sottoprogramma ambiente e il sottoprogramma Azione per il clima. Andiamo a vedere adesso di che cosa stiamo parlando.
Il sottoprogramma ambiente rappresenta il 75% della dotazione finanziaria totale del programma LIFE. I progetti che questo sottoprogramma finanzia sono principalmente quelli che si sviluppano nel settore della biodiversità, degli habitat e delle specie.
Il sottoprogramma Azione per il Clima invece rappresenta il 25% della dotazione finanziaria totale del programma LIFE. Il sottoprogramma per il clima è volto a finanziare progetti che operano nel settore delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, dell’agricoltura, dell’uso del suolo.
Chi può presentare la domanda di finanziamento?
Possono presentare le domande in questo programma i seguenti enti:
- un’organizzazione commerciale privata
- un’organizzazione privata non commerciale (ad esempio una ONG)
- un ente pubblico che opera sotto l’autorità di un governo nazionale (ad esempio un’amministrazione nazionale)