Una delle azioni comprese dal programma Erasmus Plus Sport sono i partenariati di piccola scala. Adesso vedremo insieme quali sono gli obiettivi di questa azione:
incoraggiare l’inclusione sociale e le uguali opportunità nello sport;
promuovere la tradizione degli sport e dei giochi europei;
sostenere la mobilità di volontari, allenatori, dirigenti e staff delle organizzazioni sportive non- profit;
proteggere gli atleti, soprattutto i più giovani, dai rischi sulla salute e sulla sicurezza aumentando le condizioni degli allenamenti e la competizione;
promuovere l’educazione nello sport e attraverso di esso con particolare enfasi sullo sviluppo delle competenze.
Questi partenariati devono promuovere la collaborazione e la creazioni di reti europee in ambito sportivo e devono avere al proprio interno almeno una società sportiva, regionale o locale.
Di seguito andiamo ad elencare quali sono le attività che vengono sostenute all’interno di questa azione:
creazione di reti fra i principali soggetti interessati;
promozione, individuazione e condivisione di buone pratiche;
preparazione, sviluppo e attuazione di moduli e strumenti per il settore dell’istruzione e della formazione;
attività di sensibilizzazione sul valore dello sport e dell’attività fisica in relazione allo sviluppo personale, sociale e professionale degli individui;
conferenze, seminari, riunioni, eventi e azioni di sensibilizzazione a sostegno delle attività summenzionate.