Data l’imprevedibilità delle condizioni di mobilità internazionale, tutti i viaggiatori usufruiranno di prenotazioni flessibili: la data di partenza potrà essere modificata in qualsiasi momento fino alla partenza stessa o alla scadenza della validità di un anno del pass.
Secondo una valutazione degli specifici bisogni, assistenza e supporto alla partecipazione saranno assicurati per i giovani con disabilità o problemi di salute. DiscoverEu rappresenta, infatti, uno strumento per l’attuazione della Strategia per l’inclusione e la diversità di Erasmus+ nel campo della gioventù, costituendo una della opportunità offerte dal programma Erasmus+ nell’ambito della mobilità degli individui ai fini dell’apprendimento.
Nel biennio 2018-2019 sono stati assegnati 70.000 pass di viaggio, il 66% dei quali attribuiti a giovani diciottenni che per la prima volta viaggiavano fuori dal proprio Paese di residenza. Gli ex e i potenziali viaggiatori DiscoverEU possono anche incontrarsi online e offline per condividere le proprie esperienze, diventare ambasciatori DiscoverEU per incoraggiare altri viaggiatori attraverso il gruppo Facebook ufficiale DiscoverEU, per condividere esperienze e scambiare suggerimenti.