Premessa: Non siamo un “progettificio”.
L’accesso ai fondi europei è un processo lungo, altamente specializzato e che necessita di alcune fasi fondamentali e strumentali alla scrittura di un progetto.
L’accesso ai fondi europei è un processo lungo, altamente specializzato e che necessita di alcune fasi fondamentali e strumentali alla scrittura di un progetto.
————————————————————————————————————————————-
Mi occuperò, ove sussistano i requisiti formali, di tutte le procedure di accredito, registrazione ed iscrizione ad albi locali e nazionali e ai portali della Commissione Europea. In particolare al Portale ECAS della Commissione Europea e al Portale Priamos della Commissione Europea.
Il servizio di ricerca dei bandi al fine di individuare le call meglio rispondenti alle vostre esigenze progettuali analizzando le opportunità di finanziamento attraverso lo scouting dei bandi internazionali e nazionali. L’attività di ricerca bandi può prevedere anche dei momenti formativi sui bandi europei e nazionali e sulla loro gestione, per consentire ai soggetti impegnati nello sviluppo e nella candidatura dei progetti di conoscere da vicino le caratteristiche dei programmi.
I risultati di tali attività vengono raccolti in report personalizzati, contenenti tutte le informazioni relative ai bandi attivi o in attivazione
Obiettivo del servizio è l’assistenza per la predisposizione di domande per accedere ai finanziamenti europei, nazionali e regionali in qualità di leader di progetto (capofila) o come partner in progetti promossi da altri enti europei (c.d. modalità partnering).
Mi occuperò di coordinare tutte le attività necessarie alla predisposizione di una domanda di finanziamento fino alla fase di negoziazione per la firma del Grant Agreement (contratto di finanziamento) con la Commissione Europea.
Ho maturato una concreta esperienza di progettazione in programmi come Erasmus plus, Horizon, SME Instrument, Europa Creativa, COSME, LIFE, per quanto riguarda la stesura, il supporto e la collaborazione in molti progetti europei che coinvolgevano scuole, associazioni, enti locali e imprese, ed ha quindi maturato una rete di contatti in tutta Europa che le permette di facilitare la nascita di nuovi partenariati.
Particolare attenzione è riservata agli ambiti dell’inclusione sociale, delle politiche giovanili, del turismo, della sensibilizzazione nei confronti della popolazione, della cultura e dello sport.
In un contesto di Euro progettazione e Progetti internazionali, mi prenderò cura dei Vostri partenariati e di tutte le loro esigenze: dall’organizzazione e gestione di iniziative d’ambito, alla selezione di partner nazionali e internazionali complementari al tuo skill istituzionale/aziendale, fino alla costruzione e cura a lungo termine di partnerships progettuali (in fase di pre-implementazione e gestione di un Euro-progetto ed ex-post).
Il presente servizio offre partenariati sia orizzontali che verticali, a composizione omogenea o eterogenea, integrando il vostro network di contatti già esistente con Istituzioni pubbliche e private, università, grandi imprese, PMI e associazioni italiane e straniere di comprovata capacità ed esperienza ambito europeo, il tutto contestualmente ai programmi di finanziamento individuati e alle analisi previsionali svolte insieme.
Inoltre, avvalendomi di competenze in materia di Knowledge Sharing, eCollaboration e Social Media Strategies, permetterò di incrementare al massimo il potenziale dei vostri network garantendo i migliori risultati e il migliore impatto di progetto.
Mi occuperò, inoltre, di seguire lo sviluppo a lungo termine dei vostri partenariati post-implementazione progettuale, e questo non solo perché un partenariato vincitore di Call for proposal europee è molto importante per la Commissione UE (= ai successivi bandi di finanziamento la sua percentuale di successo parte da una soglia già molto, molto elevata), ma soprattutto perché ogni partenariato è un discorso di causa e coscienza comune che merita di essere portato avanti nel tempo per far sì che tutti gli enti coinvolti possano beneficiare dell’incremento tecnico e conoscitivo dei grandi attori europei.
————————————————————————————————————————————-
————————————————————————————————————————————-
La supervisione viene svolta via skype e posta elettronica e prevede assistenza in tutte le fasi della stesura del progetto:
Questo servizio è rivolto solo a progettisti con precedente documentata esperienza nella scrittura di progetti europei o che hanno frequentato uno dei miei corsi.
Nel caso di mancanza di esperienza e/o di precedente formazione su europrogettazione consiglio di partire dal corso in aula o online.
Il servizio è inoltre rivolto a progettisti che scrivono progetti per la propria organizzazione.
Non è rivolto a liberi professionisti o società di consulenza che scrivono progetti conto terzi.
In caso di approvazione del progetto è previsto un compenso aggiuntivo pari a 1.500 €.
————————————————————————————————————————————-